‘Aribardi ha statu lu sustegnu contra la tirannia di li Barbona; [..] lu populu a Franciscu l’havi a sdegnu, / vinnia li so’ vassalli a spacca e pisa.
Garibaldi è stato il sostegno contra la tirannia dei Borboni; […] il popolo per Francesco provava sdegno: vendeva i suoi vassalli a sventra-e-pesa.
Vinni cû vinni è un bellissimo esempio di poesia popolare del Risorgimento. Il canto esprime l’entusiasmo del popolo siciliano per l’arrivo del leggendario Garibaldi, atteso come il liberatore.
Nella sestina, qua cantata in due quartine, è espressa l’immagine dell’eroe secondo il sentimento delle masse popolari: un san Michele Arcangelo venuto a liberare la Sicilia dal Borbone oppressore e a vendicarne i morti, con il suo sguardo da Gesù Cristo e l’autorità di Carlo Magno nel comandare.
Nell’ultima ottava, il giudizio espresso a fatti avvenuti diventa satira nei confronti di Francesco II «poveretto» (detto Pepè, dal nome di uno scemo palermitano, v. Salomone Marino).
Ovviamente, artefice delle disavventure di Francesco II è sempre Garibaldi: il martello che gli ripassò i chiodi, che il popolo siciliano celebrò tra il mito e la leggenda, riconoscendogli capacità soprannaturali e discendenze divine: i palermitani, infatti, lo credettero discendente di Santa Rosalia, per assonanza con Sinibaldi, nome del padre della Santuzza.
VINNI CÛ VINNI
Vinni cû vinni e c'è lu triculuri,
vinniru milli famusi guirreri,
vinni ‘Aribaldi lu libiraturi,
‘nta lu sô cori paura nun teni.
Ora sì câ finiu Ciccu Burbuni,
la terra si ci apriu sutta li pedi:
fu pri chist'omu cu’ la fataciumi
câ la Sicilia fu libira arreri.
Ah, ch’è beddu Caribardu câ mi pari
san Michiluzzu Arcangilu daveru,
la Sicilia la vinni a libirari,
a vinnicari a chiddi câ mureru.
Finiu lu tempu di la pucandria,
vinni la paci e semu allegri tutti,
si nn’iu ‘ddu sbirru câ ‘n guerra tinìa:
poviri nui com’erâmu arridutti.
Ma la Sicilia câ re lu facia,
cu’ Garibardi li trami ci ruppi.
Va, scatta e mori cu’ ‘na truppicìa
e prejatinni di ‘ssi beddi truppi.
Ah, ch’è beddu Caribardu câ mi pari
san Michiluzzu Arcangilu daveru.
La Sicilia la vinni a libirari,
a vinnicari a chiddi câ mureru.
Amaru di Franciscu povireddu,
e cû ci la purtau ‘sta malanova?
Ha statu Garibardi lu marteddu
câ nisciu ‘n quinta e ci ‘ncarcàu li chiova.
Ci ha purtatu li truppi a lu maceddu,
ora lu vidi a chi puntu si trova.
Maistà quannu è tempu di la malura
cu l’havi si la chianci la vintura.
Vinni cû vinni e c'è lu triculuri,
vinniru milli famusi guirreri,
vinni ‘Aribaldi lu libiraturi,
‘nta lu so cori paura nun teni.
Traduzione:
Venne chi (colui che) venne e c’è il tricolore,
vennero mille famosi guerrieri,
venne Garibaldi il liberatore
che nel suo cuore paura non tiene.
Ora sì ch’è finito Cicco Borbone,
la terra gli si è aperta sotto i piedi:
fu per quest’uomo fatato
che la Sicilia è tornata libera.
Ah, com’è bello Garibaldi che mi pare
san Micheluzzo Arcangelo davvero.
La Sicilia è venuto a liberare,
a vendicare coloro che son morti.
È finito il tempo dell’ipocondria,
è venuta la pace e siamo allegri tutti,
se n’è andato lo sbirro che in guerra ci teneva:
poveri noi com’eravamo ridotti.
Ma la Sicilia che re lo faceva,
con Garibaldi le trame gli ruppe.
Va, schiatta e muori con l’idropisia
e compiaciti di quelle belle truppe.
Ah, com’è bello Garibaldi che mi pare
san Micheluzzo Arcangelo davvero.
Quando guarda Gesù Cristo pare,
quando comanda davvero Carlo Magno.
Amaro Francesco, poveretto,
e chi gliel’ha portata questa mala-nuova?
È stato Garibaldi il martello
ch’è uscito in quinta e gli ha ripassato i chiodi.
Gli ha portato le truppe al macello,
ora lo vede a che punto si trova.
Maestà, quando è il tempo della malora
chi c’è l’ha le sa pianga la sventura.
Venne chi venne e c’è il tricolore,
vennero mille famosi guerrieri,
venne Garibaldi il liberatore
che nel suo cuore paura non tiene.
_______________________
VINNI CU VINNI ® 1978 Polydor
Distribuzione Phonogram S.p.A.
Produzione Niko Papathanassiou
Edizioni Intersong Italiana.
Rimasterizzato in "Ethno Folk Italia Gli Anni '70"
The Universal Music Collection, 2010
6 × CD, Compilation, Remastered,
0602527475271 - Limited Edition, Box Set
0 Response to "VINNI CU VINNI: GARIBALDI, QUASI PADRE DI SANTA ROSALIA"
Post a Comment