Loading...

OHÈ NICO’, IN UN CANTO DEI PESCATORI DI CORALLO LA LINGUA SICULO-PARTENOPEA

24/12/2018 - Canto dei pescatori di corallo. I pescatori in alto mare virano girando l’argano, cantando in cadenza. Ohè, Nico’, ohè, Nico’, metti corallo rosso nella bascula, nella bilancia. E il corallo che affiora dal fondo del mare riempie gli ochhi di bellezza e il cuore di speranza. Ohè Nico’, canto dei pescatori di corallo è comune ai marinati del trapanese, in Sicilia, e napoletano. La stessa strutture del canto, così come il lessico, ne mirabilmente risentono.

Tra il 1875 e il 1880, la scoperta di rigogliosi banchi di corallo nello smeraldino mare di Sciacca e di Trapani attrasse in quegli anni una moltitudine di barche provenienti da Napoli (in particolare), dove la pesca e la trasformazione del corallo venivano praticate già da tempo. Questo spega il formarsi di un gergo siculo-partenopeo, che in questo canto può dirsi davvero esemplare.

Mancu a li cani, mancu a li cani supra ‘ asicca d’i Sciacchita’.
Ha scinnutu ‘u ventu di maistra’, nui ni iamu ‘Nn’i sciacchita’.
Ha scinnutu ‘u ventu di scilucchit, nui nni iamu a Sciumarel.
Nui nni iamu ‘Nn’i Scciacchita’, dda nni facemu la vi-vi.vi-vi-vi-



Ohè Nico’ (Canto dei pescatori di corallo)
Ohè, Nico’, ohè, Nico’
mitti curallu russu 'ncoppa 'a bascula.
Ohè Nirà, ohè Nirà,
e viri comu assumma lu cura’.

Uta cata ut, uta cata ut
e comu su belli i maccarru’.
E issi issi è, e issi issi è
e viri comu assumma lu cura’.

Ohè Nicò, ohè Nicò,
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no,
e viri comu assumma lu cura’,
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no.

Uta cata ut, uta cata ut
e comu su belli i maccarru’.
E issi issi è, e issi issi è
e viri comu assumma lu cura’.
E tira, oh tira,
e viri comu assumma lu cura’.
E tira, oh tira,
e viri comu assumma 'u sciarabbà.

Ohè Nicò, ohè Nicò,
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no,
e viri comu assumma lu cura’,
e si nni iamu 'ncoppa 'a sicca no.


E tira, oh tira,
e viri comu assumma lu cura’.
E tira, oh tira
e viri comu assumma 'u sciarabbà.


• Sciarrabba, Sciarabba - da sarab bevanda (di solito vino o altri alcolici)




Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "OHÈ NICO’, IN UN CANTO DEI PESCATORI DI CORALLO LA LINGUA SICULO-PARTENOPEA"

Post a Comment

Loading...