Un preambolo e 30 articoli sanciscono valori cardine tra cui la libertà, l'uguaglianza, il diritto al lavoro, all'istruzione la dignità degli uomini, e l'irrilevanza di distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua e opinione politica.
Aveva 18 anni quando donò metà del suo mantello al povero di Amiens. La notte seguente Cristo gli apparve in sogno, vestito di quello stesso mantello. Fu così che Martino decise di farsi battezzare. Tornato in Italia, a Milano, diede luogo a un eremo ma fu subito allontanato dal Vescovo Aussenzio.
Si ritirò allora in un eremo a Ligugé, dove diede vita ad una comunità monastica e si fermò per 15 anni, studiando la Sacra Scrittura e facendo apostolato e miracoli nelle campagne.
San Martino è patrono dei mendicanti e degli albergatori, dei cavalieri e delle Guardie Svizzere pontificie.
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo ha ispirato le carte costituzionali di vari Paesi, dai primi principi etici classico-europei stabiliti dalla Bill of Rights e dalla dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, alla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino stesa nel 1789 durante la Rivoluzione francese (diritti civili e politici).
0 Response to "DIRITTI UMANI, DONARE MEZZO MANTELLO E' UN GESTO UMANO"
Post a Comment