Loading...

ALLUVIONE SICILIA: “STANCHI DI PIANGERE I MORTI, INDISPENSABILE LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO”

Palermo, 4 novembre 2018 - “Siamo stanchi di tragedie annunciate. Non possiamo limitarci a piangere i morti e dal giorno dopo non fare nulla. Servono interventi strutturali, serve una nuova consapevolezza e una nuova stagione di cura del territorio della nostra regione. Serve, soprattutto, che la politica passi dal lutto ai fatti”.
Cosi il deputato regionale Claudio Fava che prosegue “si convochi immediatamente il Parlamento regionale per discutere degli interventi adottati dalla giunta e per avviare un grande piano di messa in sicurezza, la vera grande opera di cui la Sicilia ha bisogno”.

In segno di rispetto per le vittime del maltempo, l'onorevole Claudio Fava ha deciso di annullare e rinviare la conferenza stampa prevista domattina, ad un anno dalle elezioni regionali.





Permane la chiusura della strada statale 121 “Catanese” tra gli svincoli di Manganaro e Campofelice di Fitalia disposta venerdì 2 novembre a causa dell’esondazione dei torrenti Leonardo, Buffa e Azirolo, in provincia di Palermo.


Le squadre di Anas e del contraente generale sono a lavoro per il ripristino dei danni.


Il traffico in direzione Agrigento-Palermo può proseguire sulla statale 189 (bivio Manganaro) in direzione della statale 285 e percorrerla fino all’immissione in A19 allo svincolo di Termini Imerese. In alternativa il flusso veicolare può proseguire lungo la statale 640 e l'autostrada A19 oppure percorrere la statale 115 in direzione Sciacca e immettersi sulla statale 624 Palermo – Sciacca.

Percorsi inversi per itinerario da Palermo ad Agrigento.



Apprese le tragiche notizie relative ai luttuosi fatti determinati dal maltempo nel palermitano, il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia, ha deciso di rinviare la manifestazione che era in programma per oggi a Palermo, in Piazza Verdi, per celebrare il centenario del 4 novembre.

La decisione è stata assunta in segno di rispetto per le vittime di questa ondata di maltempo, la cui tragedia ha sconvolto intere famiglie e colpito duramente la nostra provincia.

Fratelli d'Italia esprime cordoglio e vicinanza ai familiari e agli amici degli scomparsi e si unisce al lutto delle comunità locali.

Certamente è il momento del silenzio e della preghiera. Ma da domani sarà il momento di ragionare sulle cause di queste tragedie, che non possono essere semplicemente attribuite al caso o alla eccezionalità degli eventi.


Proseguono le verifiche tecniche del personale Anas su viadotto “Villano I” della strada statale 640 dir, in località Pietraperzia ,tra il km 8,800 (innesto con SS 626) e il km 15,400, chiuso da ieri in via precauzionale a causa di un abbassamento del piano viabile. Dell'evento si è subito interessato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, che in queste ore sta seguendo la vicenda in prima persona.



Da una prima indagine condotta in loco i tecnici hanno verificato la presenza di una frana di grosse dimensioni a monte del viadotto che ha interessato l’opera causando l’abbassamento di una pila.



Già dalle prossime ore verranno avviate analisi approfondite sui rilievi del versante per consentire una verifica più accurata sullo stato dello struttura e pianificare gli interventi di ripristino dell’opera.



Il traffico proveniente da Caltanissetta e diretto a Pietraperzia potrà procedere lungo la statale 626 al km 8,800 e successivamente la statale 560 al bivio Capodarso. Viceversa per i veicoli diretti a Caltanissetta da Pietraperzia.

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :

0 Response to "ALLUVIONE SICILIA: “STANCHI DI PIANGERE I MORTI, INDISPENSABILE LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO”"

Post a Comment

Loading...