Si è tuttavia segnalata la necessità che l’amministrazione fiscale si doti di strumenti di analisi che consentano una valutazione quantitativa e un monitoraggio puntuale dell’evasione fiscale nello specifico settore, da considerare oramai un fattore di non secondario rilievo nell’a mbito delle stime sull’ammontare delle entrate sottratte al bilancio pubblico.
La relazione, che rappresenta un primo approccio di questa Sezione alla materia, ha ad
oggetto i profili fiscali del commercio elettronico, quale tipologia di transazioni volte allo
scambio di beni o servizi attraverso una rete elettronica e prende in esame il complesso
processo determinato dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, che hanno modificato e migliorato i processi produttivi, innovando
l’economia nei principali settori.
Questa più ampia accezione di economia digitale postula un’ampia rimodulazione della
normativa fiscale, nonché, in sede di applicazione delle disposizioni vigenti, nuovi approcci
operativi correlati alle specifiche connotazioni del fenomeno.
Da quanto precede, nasce l’esigenza di verificare come la nostra amministrazione sta
affrontando le principali tematiche fiscali in materia, attraverso l’esame dei profili
problematici emersi nel corso dell’attività istituzionale.
In particolare, nel capitolo II verranno indicati i grandi temi oggetto di riflessione,
mentre nei capitoli successivi saranno indicate le attività svolte dalla nostra
amministrazione fiscale ed i risultati operativi conseguiti in relazione alle principali
fenomenologie evasive ed elusive della normativa fiscale nel settore dell’economia dig
0 Response to "COMMERCIO ELETTRONICO E SISTEMA FISCALE, UN FORTE IMPATTO SUI PRINCIPALI SETTORI DELL’ECONOMIA"
Post a Comment