Guardando alle altre classi di età, il tasso di occupazione nell’ultimo mese cresce tra i 25-34enni (+0,2 punti percentuali) e gli over 50 (+0,3 punti), mentre cala tra i 35-49enni (-0,1 punti). Il tasso di disoccupazione cala tra i 25-34enni (-0,5 punti), rimane stabile tra i 35 e i 49 anni e cresce tra gli ultracinquantenni (+0,3 punti). Il tasso di inattività cresce nelle classi di età 25-34 anni (+0,2 punti) e 35-49 anni (+0,1 punti), mentre cala tra gli over 50 (-0,5 punti).
Con riferimento alla media degli ultimi tre mesi, il tasso di occupazione cresce tra i 15-24enni (+0,1 punti percentuali) e gli over 50 (+0,6 punti), mentre cala tra i 25-34enni (-0,1 punti) e rimane stabile tra i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione cala tra i giovani di 15-24 anni (-1,4 punti) e gli ultracinquantenni (-0,2 punti), mentre rimane stabile nelle classi di età comprese tra 25 e 49 anni. Nello stesso periodo il tasso di inattività cresce tra i 15-24enni (+0,4 punti), cala tra gli over 50
(-0,6 punti) e rimane stabile tra i 25-49enni.
Nell’arco di un anno il tasso di occupazione cresce in tutte le classi di età, con variazioni comprese tra +0,3 punti percentuali per i 35-49enni e +1,5 punti per gli over 50.
Al netto dell’effetto della componente demografica, l’incidenza degli occupati sulla popolazione è in crescita su base annua a tutte le età (+3,1% tra i 15-34enni, +0,4% tra i 35-49enni, +2,5% tra gli ultracinquantenni). Il calo della popolazione tra 15 e 49 anni influisce in modo decisivo sulla variazione dell’occupazione nei dodici mesi in questa fascia di età, attenuando l’aumento per i 15-34enni e rendendo negativa la variazione per i 35-49enni. Al contrario la crescita della popolazione degli ultracinquantenni ne amplifica, in valore assoluto, la crescita occupazionale.
0 Response to "DISOCCUPAZIONE 15-24ENNI AL 32,7%, IN CALO DI 1,3%"
Post a Comment