Messina, 2 dicembre 2017 – Non tutti i giovani performers della Compagnia dei Balocchi e di EsosTheatre – Il Teatro degli Esoscheletri sono sicuri che da grandi vorranno fare gli attori. Ma loro tre sì, e sono andate alla “conquista” dell’Europa, mettendo in gioco il proprio talento e l’esperienza maturata sotto la regia di Sasà Neri, che ne ha esaltato le doti ma anche costretto al rigore del professionismo le qualità artistiche. Tutte e tre hanno colpito il bersaglio che si erano prefissate. Ovvero Parigi, Londra e Dublino.
Cominciamo dall’attrice e cantante che già quest’anno non vedremo negli spettacoli di Sasà Neri. Si chiama Marea Mammano. Ha 19 anni, è con i Balocchi dal 2014 e con gli Esoscheletri dal 2016, si è appena diplomata al liceo classico La Farina con 100/100, è vincitrice delle selezioni locali, regionali e nazionali del contest poetico Slam Poetry, per il quale si è esibita a Milano il giorno dopo aver sostenuto l'esame di Stato. Marea è una dei soli 30 vincitori delle audizioni per l'assegnazione di un contratto a tempo indeterminato Disney e dal 7 dicembre sarà a Parigi a Disneyland come character performer, diventando ufficialmente parte dei cast member della produzione Disney. Oltre che come personaggio di EsosTheatre, Marea è stata applauditissima, a Messina, a Milazzo, a Barcellona Pozzo di Gotto e a Palermo per le prove che ha dato in particolare come protagonista del musical ispirato alla storia di Raperonzolo e come Minou ne “Gli Aristojazz”, lo spettacolo molto liberamente ispirato agli Aristogatti che la Compagnia sta per rimettere in scena.
Interprete anche delle commedie e del cabaret che Neri ha costruito attorno ad alcuni specialissimi talenti della sua squadra, Margherita ha fatto innamorare gli spettatori per la sua esilarante interpretazione di Groviera e la straordinaria voce lirica che ha regalato al personaggio. Tornerà sul palcoscenico il 7 dicembre, in attesa di portare in scena, il 15 dicembre in “Hercules”, il personaggio di Megara. Dopo il master a numero chiuso alla Royal Academy of Dramatic Art che ha svolto rinunciando a qualsiasi possibilità di vacanza, Margherita è già stata ammessa al Foundation Year della Arts Educational School di Londra.
Dal palcoscenico al grande schermo il passo non è breve. Eppure Alice Ingegneri sta per compierlo. In scena fin da quando aveva sei anni per Sasà Neri, di cui è figlia, Alice ha una lunga e variegata esperienza di teatro nonostante la giovane età (non ha ancora compiuto 22 anni). E se agli Esoscheletri ha dedicato la sua tesi di laurea al Dams di Messina e, da ultimo, in “Giuda”, ha interpretato Maria Maddalena, nei Balocchi è stata capace di battagliare per ottenere la parte del tappeto nel musical ispirato ad Aladdin, è stata Mrs Bric in “La Bella e la Bestia e la rosa incantata” e si è resa indimenticabile entrando a sorpresa in pigiama rosa e orecchie da coniglio in Rapunzel oltre che come una delle streghe nel recente “Biancaneve e la terribile strega”. Per “Gli Aristojazz” era stata Matisse, in omaggio al suo primo amore, il disegno, ma il 7 dicembre sarà invece Adelina Bla Bla, mentre in “Hercules” interpreterà una delle muse. Dall’autunno 2018 Alice sarà a Dublino. Ha infatti superato al primo tentativo il provino dell’Irish Film Academy.
0 Response to "MESSINA, DAI “BALOCCHI” ALLA “CONQUISTA” DELL’EUROPA"
Post a Comment