Sembra più evidente il legame tra l’abitudine alla lettura e altre forme di partecipazione culturale (Tavola 60). Suddividendo la popolazione tra lettori e non lettori emerge che ben il 68,9% dei primi si è recato al cinema rispetto al 41,7% dei non lettori; il 34,7% dei lettori ha visto almeno uno spettacolo teatrale nell’anno rispetto al 10,2% di coloro che non leggono, così come la frequentazione di musei o mostre che è praticata dal 54,1% del primo gruppo rispetto al 15,8% del secondo.
La lettura varia anche in funzione della valutazione delle risorse economiche di cui può disporre la famiglia. La condizione economica delle famiglie di “non lettori” risulta relativamente peggiore rispetto a quelle dei lettori: nel 2016 il 45,0% dei “non lettori” considera “scarse o insufficienti” le risorse a disposizione della propria famiglia rispetto al 30,9% dei lettori mentre le considera ottime o adeguate il 54,1% di coloro che non leggono e il 68,5% di chi legge abitualmente (Tavola 61).
0 Response to "LEGGERE: UNA FAMIGLIA SU DIECI NON HA LIBRI IN CASA"
Post a Comment