In realtà, con la Legge di Bilancio per il 2015, il MIUR, tra le misure di contenimento della spesa necessarie al raggiungimento di obiettivi di spending review, ha ridotto tale contingente di personale da 236 a 190 unità.
In più, fermo restando il contingente previsto dalle norme, di fatto, alla data odierna, il personale in servizio presso gli uffici di diretta collaborazione del MIUR è di 155 unità.
Come per tutti i Ministeri, inoltre, gli uffici di diretta collaborazione del MIUR non sono "staff" del Ministro in carica. Ma sono uffici più complessi composti da: Ufficio di Gabinetto; Segreteria del Ministro; Ufficio legislativo; Ufficio stampa; Segreteria Tecnica del Ministro; Ufficio del Consigliere diplomatico; Segreterie dei Sottosegretari di Stato (che in questa legislatura presso il MIUR sono sempre stati tre).
In particolare, poi, nell’ambito della propria discrezionalità organizzativa, il MIUR ha inserito all’interno degli uffici di diretta collaborazione (e quindi del contingente totale di personale) l’Organismo Indipendente di Valutazione (di cui al decreto legislativo 150/2009) e la sua struttura tecnica, fin dalla data della costituzione di tali organismi nelle pubbliche amministrazioni nel 2010.
Infine, si precisa che presso gli uffici di diretta collaborazione prestano servizio in larga maggioranza dipendenti di ruolo del MIUR (personale e dirigenti) o dipendenti comandati da altre Amministrazioni. Molte delle attività svolte dall’Ufficio di Gabinetto del MIUR sono attività istituzionali del Ministero e trasversali a tutti gli uffici del Ministero stesso: concessione di patrocini, istruttoria per le benemerenze, coordinamento del contenzioso, cura delle questioni di legittimità costituzionale afferenti a materie di competenza del MIUR, segreteria di sicurezza, relazioni sindacali con le organizzazioni sindacali dei diversi settori del comparto Istruzione e Ricerca, istruttoria dei protocolli d’intesa.
0 Response to "MIUR, 155 PERSONE NEL GABINETTO E NON I 230 DI MICHELE AINIS"
Post a Comment