Messina, 30 giugno 2017 - I Segretari delle Federazioni dei Trasporti di FILT-CGIL Vincenzo Sgrò, FIT-CISL Letterio D’Amico e UILTRASPORTI Silvio Lasagni, si sono rivolti all’Ispettorato del Lavoro denunciando le ripetute violazioni contrattuali delle Direzioni del CAS che, unilateralmente, hanno modificato in pejus le modalità applicative di alcuni articoli del Contratto di Lavoro dei dipendenti a danno dei lavoratori stessi. Una grave ed immotivata violazione in diritto – hanno sottolineato Sgrò, D’Amico e Lasagni in più incontri con i lavoratori – operata nel rifiuto tassativo di un confronto con il Sindacato e le Rappresentanze aziendali, che rende ancor più confuso il clima esistente all’interno del CAS in attesa che l’Assemblea Regionale Siciliana possa dare il via libera al soggetto unico con ANAS, sotto forma di SpA, per rilanciare la gestione di una rete autostradale le cui criticità sono sotto gli occhi di tutti.
Il rapporto di lavoro dei dipendenti è regolamentato fin dal 2005 da un Contratto di Lavoro reso esecutivo dalla Regione Siciliana dopo averne fissato le direttive. Le tre Organizzazioni confederali sono giunte alla denuncia all’Ispettorato del Lavoro dopo che le Direzioni dell’Ente hanno ostinatamente rifiutato un tavolo di approfondimento interpretativo del contratto ed alterato la inviolabilità della busta paga dei lavoratori in dispregio dei loro diritti.
Tra le violazioni contestate dai Segretari FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI il disconoscimento dell’anzianità di livello, con la pretesa di voler provvedere unilateralmente a recuperi dalle buste paga. Ma più in generale si sono affievolite le relazioni sindacali, si continua a negare un confronto sui temi dell’occupazione, dell’organizzazione del lavoro, del diritto alle ferie e del miglior utilizzo del personale e delle risorse disponibili.
Ora spetta all’Ispettorato del Lavoro ristabilire la legalità ed i diritti calpestati, convocando le parti per avviare istituzionalmente una verifica sulla corretta applicazione del Contratto di Lavoro Aziendale, e conseguentemente revocare i provvedimenti datoriali arbitrariamente disposti sanzionando i responsabili e censurando gli irrazionali comportamenti che riportano indietro una realtà lavorativa di oltre 40 anni.
Related Posts :
BMW 1M Coupe Fetches Almost As Much As The New M2 At Auction
One lucky bidder drove away in this gorgeous BMW 1M Coupe over the weekend, after paying £42,750 ($56,157) at the SilverstoneAuctions event… Read More...
APPRENDISTATO STAGIONALI: FIRMATO L'ACCORDO CON LE PARTI SOCIALI
Contratto di Apprendistato anche per gli stagionali : Firmato con l' assistenza tecnica dell' Anpal Servizi l' accordo con le parti sociali… Read More...
-CON 450 GRAMMI DI COCAINA, UN UOMO E UNA DONNA IN MANETTE
I due soggetti identificati in PALOMBA LUCA, e NATALE DESIREE’, di origini napoletane
Lipari (ME), 3 agosto 2017 - Prosegue senza sos… Read More...
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: UN’APPOSITA COMMISSIONE VIGILERÀ SULLE STUDENTESSE DOPO LE VIOLENZE
Scuola, Alternanza Scuola-Lavoro. Dopo gli incresciosi episodi di studentesse, tutte tra i 15 e i 17 anni, violentate durante lo stages scu… Read More...
TRENITALIA: MULTA DA 5 MLN, HA INGANNATO I VIAGGIATORI
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato Trenitalia per una pratica commerciale scorretta inerente il sistema telem… Read More...
0 Response to "CONSORZIO AUTOSTRADE SICILIANE. DENUNZIATE ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO VIOLAZIONI DEL CONTRATTO DI LAVORO"
Post a Comment